Stiamo costruendo un ecosistema unico per la sicurezza personale, urbana e veicolare.
Un’unica piattaforma resiliente: SOS offline, prevenzione AI, identità verificata, antifurto, IoT.
Cerchiamo partner strategici e investitori che condividano la visione.


Investitori & Partnership
Perché investire in MyDefendApp
La sicurezza oggi è frammentata in migliaia di app e sistemi separati.
MyDefendApp unifica in un’unica piattaforma resiliente ciò che serve prima, durante e dopo l’evento critico: prevenzione AI, comunicazioni robuste, identità verificata, antifurto e integrazioni IoT.
Siamo aperti a:
Investitori istituzionali e privati (pre-seed / seed)
Partnership con Comuni, Regioni, Forze dell’ordine, Protezione Civile
Collaborazioni con aziende di sicurezza, telco, assicurazioni
Integrazioni con produttori hardware e IoT
👉 Investor Kit riservato (sotto NDA) con roadmap, KPI, strategia IP e modello economico.
Italia — quadro recente
Nel 2024 le rapine denunciate sono state 28.631; di queste 16.510 in pubblica via, +24,1% vs 2019 (pre-Covid). Fonte: Censis su dati ufficiali. CENSIS
Nel 2023 il tasso di rapine è salito da 43,5 a 47,6 ogni 100.000 abitanti; le rapine in strada sono passate da 25 a 28,1 ogni 100.000. Fonte: Istat “Noi Italia”. Noi Italia
2025 (gen–lug): il Dossier Viminale segnala reati complessivi in calo ~9% vs 2024; i trend di singole categorie possono però muoversi in modo diverso a seconda delle aree. AssivSky TG24TGCOM24
Unione Europea
Rapine (EU-27): 261.361 nel 2023, +2,7% vs 2022 (+13,2% vs 2021).
Furti in abitazione: 1.229.429 nel 2023, +4,2% vs 2022 (inversione rispetto al calo 2010–2021). Fonte: Eurostat (agg. 2025). European Commission
Come leggere i dati
Il biennio pandemico ha “schiacciato” le statistiche 2020–2021; molte voci rimbalzano nel 2022–2024. Meglio confrontare con 2019 e con le serie Eurostat per capire il trend reale. European CommissionNoi Italia
Spesa e mercato della sicurezza (dove si investe)
Italia
Vigilanza privata (servizi): settore ~€4 mld/anno. L’associazione ASSIV indica per i propri aderenti ~€2,5 mld su ~€4 mld complessivi (≈60% del mercato). Assiv
Sicurezza elettronica (antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi): filiera ~€3,4 mld nel 2023, +11,4% vs 2022 (dato ANIE Sicurezza, citato da Securindex). securindex.com
Europa
Mercato “security” EU (servizi, soluzioni, sistemi): $41,7 mld nel 2024, stima $96,7 mld al 2033 (CAGR ~9,8%). IMARC Group
La spesa cresce su servizi continuativi (monitoraggio, intervento) e soluzioni tecnologiche (app, IoT, analytics). MyDefendApp si posiziona come software-as-a-service con add-on (es. SMS critici, Incident Vault), compatibile con partnership PA/aziende/telco/assicurazioni.
Messaggi chiave
Rapine in strada: in Italia sono tornate a crescere rispetto al 2019; in UE 2023 si vede un incremento rispetto al 2022. CENSIS European Commission
Furti in abitazione: in UE tornano a salire nel 2023 dopo anni di calo. European Commission
Domanda di sicurezza: in Italia il comparto vale miliardi tra servizi e tecnologie—spazio per soluzioni digitali che siano utili prima (prevenzione), affidabili durante (SOS che passa anche senza campo) e private dopo (identità verificate & chat E2EE). Assivsecurindex.com
Lettura: i trend indicano domanda crescente di soluzioni integrate e affidabili. MyDefendApp nasce per questo.


Dati & trend (Italia ed EU)
La criminalità cambia, si sposta, rimbalza dopo la pandemia. Le famiglie e le imprese investono sempre di più per proteggere ciò che non si può comprare: salute e vita. I numeri (euro e reati) raccontano una domanda di protezione integrata, non di dieci app separate.
Go-to-Market & Partnership (Italia → UE)
Investor-led
Punto fermo
Partiamo dall’Italia oppure dal Paese in cui l’investitore/partner può accelerare di più.
Il primo mercato non è ideologico: scegliamo dove arriviamo prima a canali, autorizzazioni e utenti reali.
Come scegliamo il primo Paese
Canali già pronti: PA/enti, telco, assicurazioni, security/facility, campus/trasporti.
Compliance & privacy: percorso locale già praticato dal partner.
Distribuzione: app in bundle (piani telco, polizze, benefit aziendali).
Supporto operativo: referenti sul territorio per comunicazione e formazione breve.
Time-to-market: contratti rapidi e decisori chiari.
Cosa chiediamo all’investitore/partner
1–2 sponsor istituzionali/industriali nel Paese scelto.
Percorso contrattuale noto (NDA, privacy, SLA standard).
Canale di distribuzione o co-marketing (bundle, convenzioni, benefit).
Referente operativo unico per area/ente.
Cosa portiamo noi
Avvisi prima del problema (con tecnologia IA): percorsi più sicuri leggendo segnali deboli del contesto.
SOS che arriva comunque: anche senza rete l’allarme resta armato e parte appena un canale si libera; se serve, inviamo un messaggio critico con posizione ed evento. Progettato per essere resiliente ai disturbi.
Persone vere, chat private: identità verificate e messaggistica E2EE.
Privacy-first & governance: niente pubblicità, nessuna vendita dati; privacy-by-design e log auditabili.
Localizzazione & supporto: lingua locale, processi chiari per PA e aziende.
Dettagli tecnici, roadmap e IP nel Kit Investitore disponibile sotto NDA.
Stato & prossimi passi
Siamo pre-prodotto e stiamo strutturando il round per completare l’MVP in 12 mesi.
Valutiamo lead e co-investitori qualificati.
Percorso: call 20′ → NDA → Investor Kit.
Geografia di lancio: Italia oppure il Paese che il partner può sbloccare più rapidamente.
Contatti: mydefendapp@gmail.com.
Nota legale: contenuti riservati a investitori qualificati; il presente testo non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.


“Una buona intro vale più di cento email a freddo.”
Perché esiste
Vogliamo crescere con connessioni qualificate, non con rumore. Gli Ambasciatori aprono le porte giuste: investitori e partner strategici (PA, aziende, telco/assicurazioni, integratori IoT) che possono accelerare l’ingresso in un Paese o in un settore.
Come si muove un Ambasciatore
Ascolta, pre-qualifica (interesse reale, ruolo decisionale, tempi) e — quando ha senso — fa una warm intro con i nostri materiali ufficiali. Resta ponte finché il dialogo passa al team.
Confini chiari
Niente promesse o negoziazioni economiche a nome nostro.
Niente raccolta fondi: solo introduzioni qualificate.
Nessuna gestione dati fuori dai canali ufficiali.
Nessuna comunicazione pubblica a nostro nome senza autorizzazione.
Il percorso
Candidatura → breve call conoscitiva.
NDA → accesso a one-pager, deck e note di posizionamento.
Introduzione al contatto qualificato (investitore/partner).
Aggiornamento essenziale sullo stato, senza dettagli sensibili.
Riconoscimenti (success-based)
Referral fee su round o accordi chiusi (percentuale o flat), sempre con accordo scritto e nel rispetto delle normative locali.
Accesso anticipato a demo riservate e note prodotto (sotto NDA).
Badge Ambasciatore e, se gradito, menzione sul sito al closing.
Strumenti
Messaggi brevi (15–60″) e template email ufficiali.
One-pager e deck aggiornati.
Linee guida “cosa dire / cosa evitare”.
Durata & posti
Periodo limitato: il programma può chiudere in anticipo.
Posti limitati per garantire qualità.
Selezione continua: candidature tardive potrebbero non essere considerate.
Programma Ambasciatori (selezione aperta)


Domande Frequenti
Prodotto & stato
Cosa farà l’MVP?
Tre cose, fatte bene:
Prevenzione: mappe AI → percorso più sicuro.
Risposta: SOS che arriva comunque (mesh → rete → SMS critico).
Comunicazioni: private con identità verificate (E2EE).
Per chi è pensato?
Cittadini/famiglie e Aziende/PA. In Fase 2: flotte/nautica con partner industriali.
Tecnologia & sicurezza
Funziona senza rete?
Sì. SOS può viaggiare telefono→telefono (mesh). Appena si apre un varco (rete/Wi-Fi/relay) l’invio prosegue in automatico; se è disponibile solo il cellulare, parte un SMS critico.
E sotto jammer?
Attiviamo un anti-jam “soft”: se rileviamo disturbi compatibili con jamming parziale, tentiamo micro-invii su più canali e manteniamo l’SOS in store-and-forward fino al primo varco utile. In jamming totale nessun canale è garantito, ma il messaggio non si perde.
Le chat sono sicure?
Sì: E2EE quando supportato; in alternativa DTLS-SRTP/TLS 1.3 + cifratura a riposo. Opzioni di geofence/wipe per contesti sensibili e messaggistica serverless P2P/D2D per gruppi ad alta riservatezza.
Se il mio SOS passa tramite altri telefoni come ponte qualcuno può leggerlo o decodificarlo
No i messaggi viaggiano cifrati end to end i telefoni che fanno da ponte vedono solo un pacchetto anonimo senza poter leggerne il contenuto
Non conoscono chi sei né il testo del messaggio
Non possono modificarlo o bloccarlo senza che il sistema se ne accorga
I dati viaggiano in forma minima solo ciò che serve posizione e tipo di SOS se autorizzato
In pratica chi fa da ponte aiuta a recapitare l’allarme ma non ha accesso al contenuto
Supportate wearables/IoT?
Sì: integrazioni per malori, cadute, suoni critici, con analisi locale dove possibile.
Privacy & dati
Vendete dati o fate pubblicità?
No. Zero pubblicità. Nessuna vendita di dati.
Dove risiedono i dati?
In UE, con minimizzazione e preferenza per edge/peer-to-peer quando possibile.
Compliance?
Privacy-by-design, DPIA pre-MVP, log auditabili e controlli anti-manomissione (Incident Vault).
IP & legale
Avete tutela IP?
Sì: patent pending (estensione internazionale in preparazione). Dettagli sotto NDA.
I claim tecnici (es. anti-jam) sono realistici?
Comunichiamo senza iperboli: spieghiamo condizioni e limiti. In jamming intermittente spesso passa un SOS minimale; in jamming totale garantiamo non-perdita e invio al primo varco.
Modello di business
Come monetizzate?
SaaS: piani consumer a fasce; B2B/PA con licenza + SLA; add-on (es. SMS critici, Incident Vault, device veicolare in Fase 2).
Prezzi?
Sul sito mostriamo fasce; i range e i pacchetti sono nel Kit Investitore (sotto NDA).
Partite in Italia o altrove?
In Italia oppure nel Paese che il partner/investitore può sbloccare più rapidamente (canali, autorizzazioni, distribuzione). L’ordine lo decide l’accesso reale al mercato.
Quando sarà sul mercato l’app?
Siamo in fase di raccolta fondi. La prima release arriverà 10–12 mesi dopo la chiusura del round; la suite completa è prevista entro fine 2026 nei mercati con partner attivi (tempistiche soggette a partnership e autorizzazioni).
Cosa chiedete a un partner/investitore?
1–2 sponsor nel Paese/settore scelto
Percorso contrattuale chiaro (NDA / DPA / SLA)
Bundle / co-marketing e referente operativo unico
Cosa portate voi al tavolo?
Prodotto privacy-first, materiali chiari, localizzazione, processi auditabili e supporto per pilot e scale-up.
Partnership & integrazioni
Servono integrazioni complesse?
No, all’inizio no. Partiamo leggeri (canali minimi); le integrazioni sono opzionali e si attivano dopo la validazione.
Con telco/assicurazioni cosa proponete?
Bundle semplici (es. quota SMS critici, Incident Vault), co-marketing e canali di distribuzione congiunti.
Metriche che contano
Come misurate il valore?
Numeri semplici e verificabili:
Richieste d’aiuto ricevute e tempo di recapito
Avvisi realmente utili (riduzione del rumore)
Adozione dei percorsi più sicuri quando proposti
Impatto batteria entro soglie accettabili
(Definizioni e target nel Kit.)
Rischi & mitigazioni
Batteria / UX?
Policy energetiche dinamiche, profilazione per device, test su campo.
Adozione istituzionale lenta?
Approccio investor-led, partner con canali reali, comunicazione sobria.
User trust?
“Non chiediamo fiducia: la dimostriamo.” Policy chiare, audit e trasparenza su avvisi e dati.
Programma Ambasciatori
Che cosa fa un Ambasciatore?
Solo introduzioni qualificate verso investitori/partner (nessuna raccolta fondi). Posti limitati, selezione rolling.
Come si partecipa?
Candidatura → call conoscitiva → NDA → materiali → warm intro → handoff al team.
Come unirsi (investitori & partner)
Chi cerchiamo?
PA, aziende con rete territoriale, telco/assicurazioni, integratori IoT, operatori flotte/nautica, immobiliare/portali.
Cosa offriamo in fase iniziale?
Pilot mirati, bundle co-brand e metriche condivise; poi integrazioni e scale-up su preventivo.
Sì. Più siamo, più l’app diventa precisa ed efficace: le segnalazioni vengono confermate e filtrate meglio, le mappe e i percorsi sicuri diventano più accurati e la rete di prossimità ha più “ponti” per far arrivare un SOS anche in zone difficili.
In poche parole: più comunità, più sicurezza per tutti.
Gli altri canali di resilienza (handover automatico e SMS critico) non dipendono invece dalla densità di utenti: funzionano comunque, anche se sei da solo.